agosto 2006

Esternalizzazione / frontiere dell’Unione europea

  • Gli sbarchi a Lampedusa, sommati a numerosi naufragi, provocano polemiche in Italia. All’interno, i partiti politici dell’opposizione, denunciano l’interesse che avrebbe creato l’annuncio di una regolarizzazione massiccia. Dal punto di vista del governo, la legge Bossi-Fini, molto restrittiva, favorisce la clandestinità. All’esterno, l’immigrazione clandestina costituisce una moneta di scambio nei rapporti fra Italia e Libia.
  • La Spagna e il Senegal avranno ormai pattuglie congiunte per sorvegliare le coste senegalesi. Il ministro dell’interno senegalese, Ousmane Noom, ha dichiarato che l’immigrazione clandestina deve essere trattata come un problema umanitario e nel suo rapporto allo sviluppo.
    articolo in francese e in spagnolo

Stati-terzi, Stati membri

  • A Calais,una persona e morta e sei altre sono state ferite durante atti di violenza svolti da diversi gruppi che cercavano di raggiungere la Gran Bretagna

Campi

  • E stata iniziata una campagna dalla sinistra parlamentare europea(GUE/NGL), No fortress Europe. Petizione in linea per la chiusura dei centri di detenzione in Europa.

    Asilo

  • Rifugiati marocchini sono stati respinti. Questo rifiuto corrisponde ad una risposta repressiva alla contestazione intrapresa dai rifugiati per il trattamento riservato loro. Questi continuano ad esprimere la loro indignazione.
    Communicato del’ATMF

Mobilitazione

  • L’ARCOM, l’AFVIC e il Collectif des Réfugiés du Maroc interpellano l’opinione sulla sorte dei rifugiati subsahariani in Marocco, in seguito alla morte della Signora Annie Milandu che chiedeva asilo politico.