Accordi di riammissioni o ricatto all’espulsione ?

Incontro Internazionale sugli Accordi di Riammissione

Venerdi 27 novembre 2009, dalle 9 alle18

PROGRAMMA

9:00-9:30
Introduzione della giornata

Che cosa si intende per «riammissione» ?

Claudia Charles, Gisti* (Francia)

GLI ACCORDI COMUNITARI DI RIAMMISSIONE

9:30- 9:45
Informazioni generale relative agli accordi europei

Chadi Sidhom, REMDH (Rete euromediterranea per i diritti dell’uomo)

09:45-10:00
Il ruolo del Parlamento europeo nel negoziato degli accordi di riammissione

Hélène Flautre* deputata europea Verdi/Europa Ecologia alla Commissione LIBE

10:00-10:15
I negoziati in corso / l’esempio dell’Accordo UE-Pakistan

Chiara Tamburini, amministratore del gruppo GUE-NGL al Parlemento europeo

10:15-10:30
Il caso del Marocco : le poste in gioco del processo di negoziato

GADEM* (Marocco)

10:30-10:45

Il caso dell’Ucraina : gli effetti della firma d’un accordo comunitario su un paese di transito

Sophie Baylac, MSF (Italia)

10H45-11H00 Discussione in sala

11:00- 11:15 : pausa caffè

DAGLI ACCORDI DI RIAMMISSIONE AGLI ACCORDI DI « NUOVA GENERAZIONE »

11h15-11H45
Il caso italiano : gli accordi Italia-Tunisia ed Italia-Libia

Fulvio Vassallo Paleologo,ASGI* (Italia)

Carmen Cordaro, ARCI* (Italia)

11h45-12h00
Il caso spagnolo : la strategia del « Piano Africa »

Nerea Azkona, ALBOAN and ENTRECULTURA (Spagna)

12h00-12h20
Il caso francese : gli accordi di gestione concertata dei flussi migratori

Marie-Dominique Aguillon, Sara Belaïsch, Cimade* (Francia)

12h20-12h35
I respingimenti alla frontiera greco-turca nel contesto dell’accordo di riammissione tra Grecia e Turchia

Clemence Durand HCA/RASP* (Turchia)


12h35-13h00 Discussione con la sala

13h05-14h30 : pausa pranzo sul posto

14h30-14h45
Gli accordi Nord-Est et l’expulsione dei Rom : l’esempio dell’accordo Germania-Kossovo

Karen Waringo, Chachipe (Lussemburgo)

14h45-15h00

Gli accordi tra stati membri dell’UE : gli accordi di riammissione Italia-Grecia e la pratica dei respingimenti alla frontiera adriatica

Alessandra Sciurba, MeltingPot* (Italia)

15h00-15h30
Gli accordi tra i paesi di origine et i paesi di transito in Africa, e la pratica dei respingimenti al di là dell’ ambito degli accordi di riammissione :

  • il caso della frontiera Mali-Mauritania Alassane Dicko AME* (Mali), Rafael Lara, APDHA* (Spagna)

- il caso della frontiera Algeria-Mali Sara Prestianni (Migreurop)

15h30-16h00 Tempo di discussione con il pubblico

VERSO DELLE PROSPETTIVE DI MOBILIZZAZIONE

16h00-16h30
Esempi di mobilizzazioni di denuncia degli accordi di riammissione :

  • La mobilizzazione ad Haïti contra la firma del’accordo di gestione concertata dei flussi migratori con la Francia (Emeline Sauvignet, Collettivo Haïti di Francia)
  • La mobilitazione presso le ambasciate di America latina( William Herrera, Unione Associazione Latino-americana di Francia)
  • La mobilitazione in Mali contro la firma del’ accordo di gestione concertata dei flussi migratori con la Francia ( Dicko Alassane AME* (Mali))
  • Le mobilitazioni in Francia della campagna « Racket » presso le ambasciate (Ali El Baz, ATMF *(Francia))

Dalle 16:30 alle 18:00
Discussione con il pubblico : prospettive di lavoro collettivo e di azioni contro gli accordi di riammissione

  • Sono membri di Migreurop. Per consultare la lista dei membri di Migreurop

LUOGO DEL SEMINARIO

CICP

21,ter Rue Voltaire

Sala Grande al piano terra

75011 Paris

Francia

Per iscrizioni : contact@migreurop.org +33 1 53 27 87 81